Studente: Andrea Italia
Scuola: LICEO "CARLO CAFIERO" | LICEO "CARLO CAFIERO"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Quest' immagine rappresenta la contrapposizione tra il visibile e l'invisibile, specificamente tra il mondo sensibile e il mondo intellegibile. Filosoficamente, secondo l'ontologia di Platone, il mondo si divide in due parti: il mondo sensibile, quello che siamo abituati a osservare mediante il senso della vista e rappresenta il mondo concreto dei piaceri materiali; e il mondo intellegibile, nel quale risiedono le idee, principi assoluti e astratti che fungono da archetipo per le cose del mondo sensibile. In questa foto ritroviamo il mondo sensibile che viene rappresentato dalle zone più cupe e oscure del mondo, poiché rappresenta il piacere dell'uomo verso i beni materiali, dunque l'avidità e i maggiori vizi umani; e, contemporaneamente, il mondo intellegibile o iperuranio che è ritratto dalle zone più illuminate del mondo che alludono ad una visione più vicina all'idea di Bene, che si trova al vertice della sfera celeste ed è paragonato ad un qualcosa di vicino a Dio.