Studente: Gabriele Binetti
Scuola: LICEO "CARLO CAFIERO" | LICEO "CARLO CAFIERO"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La prospettiva aerea, dal punto di vista scientifico, si riferisce all'effetto ottico che rende gli oggetti distanti apparire più sfocati, con una tonalità più chiara o azzurra rispetto a quelli vicini, a causa dell'atmosfera che distorce la luce. Questo fenomeno è dovuto alla presenza di particelle di polvere, umidità e altri agenti atmosferici che disperdono la luce. La scienza della percezione visiva e la fisica della luce spiegano come essa interagisce con l'aria, causando una perdita di contrasto e di saturazione. Questa tecnica è usata in arte e in fotografia per rappresentare la profondità e la distanza in una scena, riproducendo come il nostro occhio percepisce la realtà quando guardiamo elementi posti ad un'elevata distanza da noi. In quest'immagine è evidente l'effetto ottico precedentemente descritto, con il visibile che corrisponde al colore apparente percepito dal nostro occhio, mentre l'invisibile consiste nel colore reale che si cela dietro questo curioso fenomeno.