Studente: Dafne Beghelli
Scuola: - | A. MANZONI L.S. OPZIONE SCIENZE APPLICATE
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Per descrivere il tema del visibile e invisibile ci serve conoscere le definizioni di questi due termini: l’invisibile è tutto ciò che non può essere veduto o visto, il visibile è invece ciò che può essere visto. Nella scienza si è iniziato a studiare l’invisibile grazie alla creazione di microscopi, questi hanno permesso infatti agli scienziati di poter studiare anche della materia che l’occhio umano non era in grado di trovare o vedere, come le cellule che ho fotografato presenti in un tessuto. In ambito artistico l’invisibile è come una realtà interiore che gli artisti cercano di rappresentare, ad esempio le emozioni. Talvolta però le due cose si possono mischiare tra loro, rendendo ciò che è visibile invisibile, trasformando un immagine reale in un emozione e ciò che è invisibile visibile, trasformando un emozione in una reale immagine.