Studente: alessandro tarantino
Scuola: LICEO LEONARDO DA VINCI | LICEO LEONARDO DA VINCI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Questa foto da me scattata ad Ottobre rappresenta il confine tra visibile e invisibile, uno spazio dove la percezione delle cose dipende da dove le osservuamo. Dall’aereo, lo strato di nuvole appare come un mare bianco, fermo e immobile, che nasconde completamente il mondo sottostante, rendendolo invisibile. Dalla superficie terrestre, invece, queste nuvole sono solo una superfie bianca, sospeso nel cielo, che nasconde completamente ciò che si trova al di sopra. Le nuvole stesse incarnano il tema di visibile e invisibile: si formano infatti dall’evaporazione dell’acqua, un processo inizialmente invisibile. Il vapore acqueo, presente nell’atmosfera, diventa visibile quando condensa in minuscole goccioline d'acqua, dando vita proprio alle nuvole. Quello che è un ciclo continuo tra visibile e invisibile ci ricorda che ciò che percepiamo dipende dai nostri occhi, dal punto di osservazione e dalle condizioni che lo rendono percepibile o impercepibile.