Studente: Angela Pia Trabucco
Scuola: "SABATINI-MENNA" - SALERNO | "SABATINI-MENNA" - SALERNO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Studiando le reazioni chimiche si è creato un riflesso sul libro che per i colori mi ha fatto pensare ad un aurora boreale. L'aurora è il risultato della collisione tra particelle cariche rilasciate dal Sole e particelle gassose nell'atmosfera terrestre. L'energia viene generata dal Sole attraverso il vento solare, un flusso di particelle cariche, (principalmente protoni ed elettroni) emesso in tutte le direzioni. In entrambe, c'è un'interazione fondamentale tra particelle, che porta a una trasformazione. Nel caso della reazione chimica, riguarda legami chimici; nell'aurora, l'eccitazione elettronica. La reazione chimica e l'aurora convertono energia (chimica nel primo caso, cinetica ed elettromagnetica nel secondo) in altre forme, come calore e luce visibile. Una reazione chimica può produrre emissioni luminose (es. fiamma), così come l'aurora boreale produce spettacolari giochi di luce.