Studente: Ilaria Marino
Scuola: LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI- | LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI-
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Nella fisica moderna la luce è composta da unità fondamentali chiamate fotoni. La riflessione della luce si verifica quando i raggi luminosi incontrano una superficie e rimbalzano. Può avvenire in due modalità: speculare e diffusa. Quella speculare avviene quando la luce colpisce una superficie liscia e uniforme, che non distorce la traiettoria dei raggi, e viene riflessa in un’unica direzione. La riflessione diffusa si verifica quando la luce colpisce una superficie ruvida o irregolare che fa sì che i raggi cambino direzione in modo casuale e che vengano riflessi in molte direzioni diverse. Questa foto è stata realizzata tramite l’intelligenza artificiale, che rappresenta la luce, chiedendo che la rappresentazione fosse eseguita con la tecnica cubista di pablo picasso, in questo modo i raggi di luce appaiono scomposti secondo piani diversi e il loro riflesso si adatta alle forme geometriche tipiche del cubismo.