Dettaglio Sfida sottomessa

Le orbite che si celano in ognuno di noi

Studente: Daniele Bellillo

Scuola: DE SANCTIS | G. DE SANCTIS LICEO SCIENTIFICO

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

A prima vista, nella foto è evidente la rappresentazione del sistema solare, composto dal Sole circondato dalle orbite dei suoi 8 pianeti. In realtà, però, questa foto nasconde molto più di quanto possiamo immaginarci. Infatti, possiamo reinterpretarla immaginandola come un atomo, nel quale il Sole ne rappresenta il nucleo, composto da protoni e neutroni, mentre i pianeti equivalgono agli elettroni, sebbene in modo approssimativo. Il nome del primo modello atomico con questa forma, formulato da E. Rutherford, prendeva il nome dallo stesso sistema solare per via della loro somiglianza, anche se successivamente le orbite sono state corrette con la definizione di orbitali, ben più complessi ma comunque simili. In conclusione, da questo parallelismo possiamo dedurre che noi stessi, da un certo punto di vista, siamo composti allo stesso modo in cui è composto il sistema stellare a cui apparteniamo, per via degli atomi di cui siamo fatti. (Foto: Home sweet home. Crediti: SCIEPRO/Getty)