Dettaglio Sfida sottomessa

Il genoma come tela: creazioni uniche della natura.

Studente: Gabriella Papa

Scuola: - | VIRGINIA CENTURIONE BRACELLI

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Le caratteristiche di un organismo, come il colore degli occhi o la forma delle foglie, dipendono dall’interazione tra genotipo e fenotipo. Il genotipo rappresenta l’insieme delle informazioni genetiche ereditarie codificate nel DNA, inclusi i geni espressi e quelli “silenti”. Ad esempio, una persona con genotipo Bb (allele dominante “B” per occhi marroni e recessivo “b” per occhi azzurri) avrà occhi marroni, poiché l’allele dominante prevale. Il fenotipo, invece, è l’insieme delle caratteristiche osservabili, risultato del genotipo e dell’influenza dell’ambiente. Fattori esterni, come dieta o salute, possono modulare l’espressione fenotipica. Non tutte le informazioni genetiche si manifestano visibilmente, ma il fenotipo mostra sempre l’interazione tra ereditarietà e ambiente, evidenziando la complessità dello sviluppo degli organismi. Questo legame spiega la diversità biologica e il modo in cui gli esseri viventi si adattano alle condizioni esterne.