Dettaglio Sfida sottomessa

Un viaggio microscopico: Come la luce interagisce con la materia

Studente: Giuliana Migliaccio

Scuola: I.S.I.S. "RITA LEVI MONTALCINI" | LICEO "RITA LEVI MONTALCINI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

L’osservazione al microscopio delle cellule della mucosa boccale permette di rendere visibile ciò che a occhio nudo resta invisibile:la complessa struttura cellulare. Le cellule epiteliali della guancia sono di tipo pavimentoso e pluristratificato, caratteristiche che consentono di proteggere e delimitare superfici corporee come la bocca. Per visualizzarle, si utilizza una colorazione specifica, che evidenzia il nucleo colorandolo di blu o nero. La colorazione consente di distinguere il nucleo, ben definito, dal citoplasma, leggermente colorato. Questo processo, comune in laboratorio, mostra come la microscopia riveli dettagli cellulari invisibili, rendendoli tangibili e comprensibili. Quando osserviamo un campione al microscopio, la luce attraversa vari materiali, come l'aria, il vetrino,il campione stesso e,a volte, anche l'obiettivo del microscopio.La legge di rifrazione descrive come la direzione della luce cambia quando passa da un materiale con un indice di rifrazione a un altro.