Studente: giulia gambicorti
Scuola: LICEO XXV APRILE | XXV APRILE
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L’arcobaleno è un fenomeno ottico e meteorologico che si manifesta quando la luce del sole viene scomposta in un insieme di colori visibili, a seguito della rifrazione, della riflessione e della dispersione della luce nei minuscoli gocciolini d’acqua presenti nell’atmosfera, come dopo un temporale. I colori che compongono l’arcobaleno, nell’ordine, sono: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto. La forma dell’arcobaleno è un arco perché si tratta di una sezione di un cerchio completo che viene percepito da chi osserva dal suolo (da un punto alto, come in aereo, si può a volte vedere un arcobaleno completo, circolare). Ogni osservatore vede il proprio arcobaleno, poiché l’angolo e la posizione dell’osservazione influenzano il modo in cui la luce viene scomposta.