Dettaglio Sfida sottomessa

月の息吹 “Il respiro della luna”

Studente: Antonio Trecarichi Paro

Scuola: I.I.S. "E. MEDI-N. VACCALLUZZO" | "ENRICO MEDI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Il collage, realizzato con foto che ho scattato con il cellulare, descrive le fasi lunari. Il fenomeno è causato dall’orbita della Luna attorno alla Terra e dalla luce solare che la illumina. Il ciclo completo, che dura circa 29,5 giorni e comprende otto fasi principali, inizia con la Luna Nuova, quando la Luna è tra Terra e Sole e non è visibile. Poi, durante la Falce crescente, compare una sottile striscia di luce sulla destra. Al Primo Quarto (quando la luna sembra “inspirare”) vediamo metà della Luna illuminata. La Gibbosa Crescente mostra più della metà della Luna fino alla Luna Piena, dove tutta la superficie visibile è illuminata e la Luna finalmente “espira”. Nella Gibbosa Calante una piccola parte a destra torna in ombra, seguita dall’Ultimo Quarto, con metà illuminata a sinistra, e infine la Falce Calante una sottile striscia di luce a sinistra. L’immagine mostra il visibile rappresentato dalla Luna Piena e l’invisibile rappresentato dalla Luna Nuova che non si vede ma c’è.