Studente: Fabrizio Quattrocchi
Scuola: LICEO STATALE "ETTORE MAJORANA" | L.SC.E.MAJORANA-POZZUOLI-
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La fotografia da me scelta rappresenta il fumo, un fenomeno che unisce il visibile e l'invisibile. Le particelle solide e liquide (aerosol) che diffondono la luce sono visibili ai nostri occhi, mentre restano invisibili i gas incolori come CO₂, monossido di carbonio e composti volatili, oltre a molecole tossiche o aromatiche. Il fumo deriva dalla combustione incompleta, dove materiali bruciano con ossigeno insufficiente. Le particelle visibili riflettono la luce, mentre i gas, essendo troppo piccoli, non interagiscono con essa. Questo dimostra i limiti della percezione umana: vediamo solo una parte, mentre la composizione chimica resta nascosta, rilevabile solo con strumenti scientifici.