Studente: Aurora Bovenga
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Questa foto ritrae la luna, vista attraverso un telescopio, nella notte tra il 10 e l'11 agosto dell'anno 2022; è facile notare come essa sia nello stato "gibbosa crescente", poiché si riesce a visualizzare solo uno spicchio, posto sulla destra, della sua vera forma. Il fenomeno delle fasi lunari si trova in perfetta sintonia con il tema "visibile e invisibile", questo perché: sappiamo che la luna è caratterizzata dal fenomeno delle "fasi", difatti anche se è possibile vedere una singola "faccia" del satellite, a causa della medesima durata dei moto di rivoluzione e di rotazione, non è possibile osservarla sempre per intero, poiché dipendentemente dalla relazione tra le posizioni di luna, Terra e Sole, sono “visibili” porzioni diverse della suddetta faccia. In altre parole, benché essa sia sempre presente, alcune zone restano o sono a volte “invisibili”.