Studente: Marta Colella
Scuola: L.SCIENTIFICO "A. ROMITA" | L.SCIENTIFICO "A. ROMITA"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La fotografia mostra un'alba rossa nei cieli del Molise, un fenomeno raro dovuto all'interazione tra la luce solare e l'atmosfera terrestre. La luce solare è composta da radiazioni di diverse lunghezze d'onda, ma gli occhi umani ne percepiscono solo una parte, quella detta dello spettro visibile, che va dai 380 ai 750 nm circa. Durante l'alba e il tramonto, la luce solare attraversa uno strato più spesso di atmosfera e l’interazione tra fascio luminoso e molecole di atmosfera diffonde le radiazioni blu, lasciando passare solo quelle rosse e arancio, che hanno una lunghezza d'onda maggiore (effetto Rayleigh). Il colore di quest’alba è tuttavia più insolito poiché il rosso è molto più intenso: causa di ciò sono le nubi piuttosto basse che riflettono maggiormente le radiazioni tendenti al rosso. In questo modo il cielo grazie alle nuvole ci è visibile con le sembianze di un fuoco infernale, che nasconde, però, quella parte del fascio luminoso che risulta per noi invisibile.