Studente: Chiara Pratarelli
Scuola: CONFALONIERI-DE CHIRICO | I.I.S. CONFALONIERI DE CHIRICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il riflesso del sole sull’acqua avviene perché la luce solare, composta da onde elettromagnetiche, interagisce con la superficie dell’acqua. Parte della luce viene riflessa (riflessione) secondo la Legge di Snell, mentre un’altra parte penetra nell’acqua cambiando direzione e velocità (rifrazione). Se l’acqua è calma, la riflessione è uniforme; se è increspata, le onde deviano la luce in molte direzioni, creando un effetto scintillante. Questo fenomeno è influenzato dall’angolo dei raggi solari, dalla rugosità della superficie e dall’interazione con l’atmosfera. Metaforicamente potremmo paragonare il mare mosso al continuo mutamento dell'essere umano e al suo comportamento incostante che lo rende unico e speciale in quanto disordinato ma al tempo stesso particolarmente vario e unico. il sole che si riflettere su esso fa risplendere ancora di più le sue acque cristalline e questo mi fa pensare che ciò che ci fa brillare è il nostro caos continuo che fa emergere la nostra "diversità”