Dettaglio Sfida sottomessa

L'arcobaleno e lo spettro visibile

Studente: Marco Melito

Scuola: LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" | LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Il concetto di visibile e invisibile si riferisce a ciò che possiamo percepire con i nostri sensi, specialmente la vista, ma anche a ciò che sfugge alla nostra percezione. Un esempio di questa dualità è l’arcobaleno, che appare nel cielo durante o dopo una leggera pioggia, quando il sole splende ancora. L’arcobaleno nasce dalla rifrazione, riflessione e dispersione della luce solare nelle gocce d’acqua. Nonostante i colori visibili, il fenomeno è il risultato di processi invisibili, come il percorso della luce dentro le gocce. Fa parte dello spettro elettromagnetico visibile, una piccola parte dell'intero spettro di lunghezze d'onda. Esistono però anche lunghezze d'onda invisibili, come gli infrarossi e gli ultravioletti, che influenzano la nostra vita quotidiana. In conclusione, il visibile rappresenta solo una parte della realtà, invitandoci a esplorare ciò che non vediamo e a scoprire nuovi significati.