Studente: sara fornero
Scuola: M. CURIE | M. CURIE
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L’alba rappresenta innanzitutto il passaggio tra l’invisibilità della notte e la visibilità del giorno, inoltre anche se gli occhi umani non sono in grado di vedere le onde elettromagnetiche emesse dal sole è grazie a quelle che si possono vedere i colori, infatti le onde elettromagnetiche emesse dal sole colpiscono gli oggetti e in base alle proprietà chimiche, trattengono o riflettono una diversa quantità di energia e quindi vediamo colori differenti, per esempio una superficie bianca riflette quasi tutta l’energia che li arriva, invece una nera la assorbe quasi tutta. È anche per questo che di notte non si vedono i colori o almeno si distinguono difficilmente perché le poche onde che arrivano provengono o da stelle lontane o dalle onde riflesse dalla luna.