Studente: Greta Sirci
Scuola: I.I.S. "SANSI-LEONARDI-VOLTA" | "A.VOLTA"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Nella foto si vede un minuscolo virus, catturato da un microscopio elettronico, a confronto con un granello di sabbia, che appare enorme. Il granello, normalmente visibile a occhio nudo, rappresenta un piccolo pianeta, mentre il virus ne è un microscopico abitante. Questo accostamento evidenzia le dimensioni microscopiche dei virus, che vanno dai 20 ai 100 nanometri (10^-9 m). E’ un agente infettivo invisibile a occhio nudo e anche con un microscopio ottico tradizionale. I virus non sono considerati esseri viventi: per riprodursi sfruttano le cellule ospiti, che a loro volta generano nuove copie virali. La loro diffusione è veloce e inaspettata, come per il Sars-Cov-2, che si trasmette facilmente, spesso attraverso le vie respiratorie. L’invisibilità del virus favorisce il contagio e rende più difficile prevenirlo. Quando un organismo viene infettato, non si vede il virus, ma solo i sintomi e gli effetti che provoca. Questo ci porta a riflettere: un virus è davvero così invisibile?