Studente: Gabriele Paiano
Scuola: LICEO "MARZOLLA-LEO-SIMONE-DURANO" | LICEO "MARZOLLA-LEO-SIMONE-DURANO"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
il file rappresenta ciò che accade quando accendiamo la radio, apparentemente l'unico movimento percepito è la musica, tuttavia vengono propagate anche le onde elettromagnetiche, ovvero piccolissimi pacchetti di energia chiamati fotoni, caratterizzati dalla lunghezza d'onda, dalla frequenza e dalla velocità di propagazione, nel caso delle onde radio la frequenza è da 0 a 300 ghz, mentre la lunghezza d'onda è da 1 millimetro in poi. Questo parametro ci permette di sapere che queste onde sono invisibili, invece fanno parte dello spettro del visibile le onde con lunghezza da 400 a 700 nanometri, passando dal violetto al rosso. Classificando tutte le onde elettromagnetiche in ordine crescente troviamo i raggi gamma, i raggi X, l'ultravioletto, i raggi infrarossi, le microonde e infine le onde radio e tv rappresentate nell'immagine. Con l'avvento della tecnologia siamo circondati 24 ore su 24 da queste onde e altri elementi invisibili, eppure non ce ne accorgiamo!