Studente: Gennaro Cavallo
Scuola: I.S.I.S. "RITA LEVI MONTALCINI" | LICEO "RITA LEVI MONTALCINI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La mia visione di “visibile invisibile” l’ho trovata nell’esempio della fibra ottica. La fibra ottica sfrutta principi fisici basati sulla riflessione totale interna per trasmettere segnali luminosi su lunghe distanze con alta efficienza. È costituita da un nucleo trasparente (in vetro o plastica) circondato da un rivestimento con un indice di rifrazione inferiore. Quando un raggio di luce entra nel nucleo con un angolo adeguato, viene intrappolato all’interno grazie alla riflessione totale, evitando dispersioni. Questo permette al segnale luminoso, modulato per trasportare informazioni, di viaggiare con minima perdita di energia. Questo principio invisibile alla vista è la base per applicazioni essenziali come internet e telecomunicazioni. Le fibre ottiche sono molto più efficienti rispetto ai cavi in rame per la trasmissione di dati su lunghe distanze, poiché la luce può viaggiare con minori perdite di segnale e senza interferenze elettromagnetiche.