Dettaglio Sfida sottomessa

Spiaggia sintetica

Studente: Claudia Labbate

Scuola: LICEO "GALILEO FERRARIS" | LICEO "GALILEO FERRARIS"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Le microplastiche, frammenti di plastica inferiori a 5 mm, derivano dalla degradazione dei rifiuti plastici o da fonti primarie, come le microsfere dei cosmetici. Sulle spiagge si accumulano detriti plastici trasportati da correnti, vento e moto ondoso, spesso provenienti da fiumi e oceani. La luce solare e l’abrasione accelerano la frammentazione in particelle più piccole. Questi frammenti si depositano sia in superficie sia nei sedimenti, influenzati da densità, dinamiche delle maree e processi geochimici. Le microplastiche assorbono inquinanti organici persistenti (POP), trasportando sostanze tossiche nell’ecosistema. Ingerite dalla fauna marina, si accumulano lungo la catena alimentare. La loro diffusione sulle spiagge segnala l’inquinamento marino globale e rappresenta una grave minaccia ecologica, alterando gli habitat costieri e rilasciando contaminanti nell’ambiente. Le microplastiche non sono visibili a occhio nudo, quindi non ci accorgiamo della loro presenza.