Studente: Elisa Muscarà
Scuola: LS E.FERMI - | LS E.FERMI -
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La foto rappresenta il rapporto tra visibile e invisibile in relazione a dei fenomeni scientifici legati alla luce e all’acqua. Il mare è in grado di riflettere degli elementi del porto e del cielo, tutto ciò grazie al fenomeno della riflessione: possiamo immaginare il mare come uno specchio, su di esso la luce “rimbalza” e cambia la sua direzione, si ottiene dunque la cosiddetta immagine virtuale e di conseguenza sembra che all’interno dell’acqua ci sia un’altra sorgente di luce. Concentrandoci sull’acqua in sé, questa nasconde un microcosmo colmo di varie particelle e microrganismi, invisibile all’occhio umano. Invece per quanto riguarda le nuvole, anch’esse possono essere considerate un esempio di microcosmo, essendo costituite da minuscole gocce d’acqua che singolarmente sarebbero invisibili, ma unite danno vita alle nuvole. Dunque possiamo comprendere come fenomeni del macrocosmo coesistano con elementi del microcosmo, evidenziando l’equilibrio tra il visibile e l’invisibile.