Dettaglio Sfida sottomessa

Il vapore acqueo

Studente: Domenico Barnabei

Scuola: LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN | LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Il vapore è il gas che si forma quando un liquido (o in alcuni casi, un solido) evapora. La vaporizzazione può avvenire in due modi principali, per evaporazione o per ebollizione. Il vapore in sé, ossia la molecola di acqua in forma gassosa, è invisibile all'occhio umano. Questo perché la luce non viene riflessa in modo sufficiente dalle singole molecole di vapore per essere percepita come un'entità visibile; le molecole di vapore sono troppo piccole per riflettere o diffondere la luce in modo tale da farle vedere. Il vapore diventa visibile solo quando il gas si raffredda e le molecole d'acqua si condensano, creando piccole goccioline liquide. Queste goccioline sono abbastanza grandi da disperdere la luce e diventare visibili, formando quella che percepiamo come "nebbia" o "fumo". La formazione di queste goccioline avviene per condensazione: il vapore acqueo si mescola con l'aria più fredda, le sue molecole rallentano, si avvicinano e si aggregano.