Dettaglio Sfida sottomessa

"IL PARADOSSO DEL BUCO NERO: quando l'invisibile diventa visibile"

Studente: Sabrina Doubi

Scuola: LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA | LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

I buchi neri entrano nel contesto di "visibile e invisibile" perché rappresentano una delle manifestazioni più affascinanti e paradossali della natura. I buchi neri sono invisibili per definizione: non possiamo vederli direttamente poiché la loro gravità impedisce a qualsiasi cosa, anche la luce, di sfuggire. Tuttavia, la loro presenza può essere dedotta dai loro effetti tangibili, come la distorsione della luce circostante, l'influenza gravitazionale su stelle vicine e la radiazione emessa dal materiale che li circonda. Questo crea un contrasto intrigante tra ciò che non possiamo osservare direttamente (l' invisibile) e gli effeti che possiamo misurare e "vedere" indirettamente. I buchi neri, quindi, offrono un terreno fertile per esplorare la relazione tra percezione, realtà e ciò che sfugge alla nostra comprensione immediata, rendendoli il perfetto esempio di come il concetto di visibile e invisibile possa fondersi in un unico fenomeno cosmico.