Studente: Nadia Boniello
Scuola: I.I.S.S. "F. S. NITTI" | L.S.NITTI FUORIGROTTA NAPOLI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La sezione aurea, o spirale di Fibonacci, è una curva logaritmica che si sviluppa attraverso una successione di archi disegnati all'interno di quadrati, i cui lati seguono la sequenza di Fibonacci. Questa sequenza è composta da numeri in cui ogni termine è la somma dei due precedenti (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, ...). La spirale si trova ovunque: nel corpo umano, nel mondo vegetale e animale, e persino nelle creazioni dell'uomo, come le note musicali. Sono misure matematiche che continuano a sommarsi all'infinito. L'armonia è percepita dall'uomo intorno a sé, ma diviene visibile solo quando, con occhio attento e curioso, si osserva ciò che lo circonda. Questa "magica" spirale si manifesta persino in luoghi che l'occhio umano non può raggiungere senza l'utilizzo di strumenti specifici: dal minuscolo DNA, passando per la Via Lattea, fino ad arrivare all'infinito universo.