Studente: Francesca Frigo
Scuola: Istituzione scolastica di istruzione liceale, tecnica e professionale | Istituzione scolastica di istruzione liceale,tecnica e professionale (Indirizzo: liceo scientifico)
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
“Chi oserebbe pretendere che l’immagine di una pipa è una pipa? Chi potrebbe fumare la pipa del mio quadro? Nessuno. Quindi, non è una pipa”. (Magritte 1929) L'immagine della pipa raffigurata sulla scatola è la rappresentazione visibile dell'oggetto reale, che permette di collegare ciò che si vede a ciò che rimane invisibile. Essa funge da intermediario simbolico, consentendo di immaginare l’esistenza della pipa reale all’interno della scatola. Attraverso la rappresentazione, l’invisibile diventa percepibile, rendendo l’immagine l’unico strumento possibile per accedere concettualmente all’oggetto nascosto. Pertanto l’immagine della pipa sulla scatola EST UNE PIPE. L’invisibile, come ad esempio il positrone di Anderson, può essere visto solo grazie alla sua interazione con il visibile e questa interazione si concretizza attraverso immagini, fotografie che sono la realtà invisibile stessa e non la sua rappresentazione.