Dettaglio Sfida sottomessa

L’arcobaleno come ponte tra il visibile e l’invisibile

Studente: Sofia Renna

Scuola: LICEO LEONARDO DA VINCI | LICEO LEONARDO DA VINCI

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

L’arcobaleno è la rappresentazione perfetta del fenomeno dello spettro continuo: le goccioline d’acqua presenti nell’atmosfera scompongono la luce del Sole, percepita come luce bianca poichè è policromatica; ma lo spettro che noi vediamo è in realtà solo un ristretto intervallo compreso circa tra 400 e 700 nm, detto spettro visibile e che comprende i colori dal violetto al rosso. Anche se noi non riusciamo a percepire il totale spettro continuo, esistono lunghezze d’onda che seppur siano invisibili ad occhio umano, sono percepibili; come per esempio l’infrarosso che noi percepiamo sotto forma di calore. Perciò l’arcobaleno rappresenta il rapporto tra visibile e invisibile, poichè è un fenomeno fisico che si manifesta solo in determinate condizioni, e presenta caratteristiche percepibili e non dall’occhio umano.