Dettaglio Sfida sottomessa

Fisica per le mie orecchie!

Studente: Cecilia Ferrara

Scuola: I.S.I.S. "RITA LEVI MONTALCINI" | LICEO "RITA LEVI MONTALCINI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

La musica è un fenomeno quotidiano ma invisibile ai nostri occhi. Quando un oggetto vibra, genera onde di pressione (compressioni e rarefazioni) nelle particelle d'aria circostanti, percepite come suono. Il suono è un'onda meccanica longitudinale, una perturbazione, che si propaga in un mezzo materiale grazie all'oscillazione delle sue particelle. Non può propagarsi nel vuoto. Le onde sonore hanno tre caratteristiche principali: frequenza, che determina il tono (acuto o grave); ampiezza, che influisce sull'intensità (volume); timbro, che ci permette di distinguere i diversi strumenti. I suoni musicali sono una combinazione di diverse frequenze e forme d'onda è,un’onda complessa ma periodica,mentre il rumore è irregolare e sgradevole. Il suono può essere "reso visibile" con software o app, osservandone altezza, intensità, forma e le armoniche che arricchiscono il timbro; ma anche con una penna scrivente o mettendo della polvere di caffè su un palloncino elastico teso su un contenitore.