Studente: Wilma Pelosi
Scuola: VIRGILIO | VIRGILIO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
In questo cielo stellato, probabilmente ci sono stelle che non esistono più. Molte di queste stelle potrebbero essere morte da molto, eppure, noi continuiamo a vedere il loro splendore come se fossero ancora vive. La luce ha una velocità finita, perciò più una stella è lontana da noi, più tempo la luce ci metterà a giungere a noi. Questo esempio rispecchia completamente il tema visibile e non visibile perché dal momento in cui noi vediamo ciò che sembra apparentemente la stella, in realtà potrebbe essere solo la scia della sua luce. Se una stella è mille anni luce, noi la vediamo com’era mille anni fa. La luce di questo corpo celeste che ha smesso di brillare illumina ancora il cielo, lasciando traccia della sua esistenza. Può far riflettere molto, per esempio sulla nostra esistenza. Anche noi possiamo lasciare una nostra traccia nel futuro facendo qualcosa di grande per essere ricordati anche dopo la nostra morte e illuminare chi ci sarà dopo di noi.