Studente: Teresa Rita Damiani
Scuola: LICEO "G. ALESSI" | LICEO "G. ALESSI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'ombra è l'area scura proiettata su una superficie da un corpo che, interponendosi tra la superficie stessa e una sorgente luminosa, impedisce il passaggio della luce. L’ombra si forma se un oggetto blocca la luce che gli viene direttamente incontro, facendo passare tutt’attorno a sè la luce; una parte di questa viene riflessa, mentre un’altra parte viene assorbita dall’oggetto. Poiché la luce si propaga in linea retta, nei punti al di là del corpo, dove la luce non arriva si crea uno spazio d’ombra (solido d’ombra). Si può infatti osservare che in questo spazio si possono collocare altri oggetti. L’ombra è sempre dalla parte opposta della sorgente di luce e non ha i colori dell’oggetto, ma è sempre grigia (più o meno a seconda dell’intensità della sorgente).