Studente: Cristiana Ippolita Anna Di Leo
Scuola: I.I.S. "ENRICO FERMI" - POLICORO | L.SCIENT. "ENRICO FERMI" -POLICORO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'immagine ritrae le cucine dell’antico castello Svevo di Rocca Imperiale. Le pareti sono in pietra e un raggio di sole è filtrato da un pannello in vetro molto spesso, che porta alla proiezione di un arcobaleno sulla parete opposta. Le rovine, l'arco, la vasca, il raggio di sole che crea l'arcobaleno. Sono elementi tangibili, che possiamo vedere e toccare. Rappresentano la parte del mondo che percepiamo direttamente con i nostri sensi. L'arcobaleno stesso, sebbene sia una manifestazione visibile della luce, il risultato di un processo invisibile, la rifrazione della luce attraverso le goccioline d’acqua. Questo ci ricorda che dietro ciò che vediamo, esistono spesso fenomeni più complessi e nascosti. Proprio come l'arcobaleno cela un fenomeno ottico complesso, la scienza ci mostra che il mondo è pieno di livelli di realtà. Ciò che vediamo è solo una piccola parte della realtà, e la scienza ci offre gli strumenti per esplorare e comprendere l'invisibile.