Dettaglio Sfida sottomessa

Miroir en plein air

Studente: Emily Perantoni

Scuola: LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA | LICEO ARTISTICO "A. DAL PRATO"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Il fenomeno della riflessione si verifica nel momento in cui l'onda colpisce una superficie e ritorna indietro, senza essere assorbita dalla superficie stessa. La riflessione può avvenire anche su una superficie acquosa quando le svariate onde luminose colpiscono l'acqua in molteplici direzioni, riflettendo gli oggetti situati vicino a questa. Secondo le leggi che regolano la riflessione della luce enunciate da René Descartes (detto Renato Cartesio in Italia), l'angolo con cui il raggio luminoso colpisce la superficie dell'acqua corrisponde all'angolo con cui il raggio viene riflesso. Inoltre, il piano contenente il raggio incidente e il raggio riflesso è perpendicolare alla normale alla superficie (Prima legge della riflessione). Di conseguenza, se la superficie dell'acqua è calma l'acqua riflette le immagini in maniera quasi perfetta, mentre se la superficie è increspata questa altera l'angolo d'incidenza dei raggi solari in arrivo e di conseguenza i riflessi sono distorti.