Dettaglio Sfida sottomessa

Il violoncello: da una passione artistica alla Fisica

Studente: Neri Mugnai

Scuola: LICEO "G. ALESSI" | LICEO "G. ALESSI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Le onde sonore sono perturbazioni che si propagano attraverso un mezzo, generate da oscillazioni o vibrazioni di particelle del mezzo stesso, producendo così un suono. L'onda sonora è un’onda longitudinale che si può propagare solo attraverso la materia, attraverso la compressione e l’espansione delle particelle presenti nell’aria, causando variazione di pressione e di densità nel mezzo, che, se rappresentate in un piano cartesiano, assumono il profilo di una funzione sinusoidale. La velocità v di propagazione del suono dipende dalle caratteristiche del mezzo, mentre la frequenza f è determinante per la percezione del suono: a frequenze diverse corrispondono suoni diversi. Le frequenze non udibili dall'orecchio umano sono gli infrasuoni (con f minore di 20 Hz) e gli ultrasuoni (con f maggiore di 20000 Hz). Interessante da notare è che la velocità in un mezzo è uguale per ogni frequenza, quindi se f aumenta, la lunghezza d'onda diminuisce, mentre la velocità rimane costante.