Studente: Miriana Pavone
Scuola: I.I.S.S. "I. ALPI - E. MONTALE" | "ILARIA ALPI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La scienza ha da sempre studiato l’occhio umano, come strumento fondamentale per captare la luce e tradurla in immagini. Tuttavia, non tutto ciò che l’occhio percepisce è l’unica realtà visibile. Al di là di quello che vediamo, c'è un mondo di onde invisibili che non possono essere colte dai nostri occhi, rivelando la complessità e la bellezza del mondo che ci circonda. Ogni battito di luce che attraversa la pupilla rivela un frammento di realtà. L'occhio umano è dunque il punto di contatto tra ciò che possiamo percepire e l'infinito di ciò che ci sfugge, un mondo di dettagli invisibili. Il fenomeno in questione ci invita a riflettere su come i colori sono un'illusione ottica creata dalla luce e dalla nostra percezione visiva.