Dettaglio Sfida sottomessa

La dualità segreta della ragnatela

Studente: Gianluca Martini

Scuola: L.S. "FERMI"-PD | L.S. "FERMI"-PD

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

La ragnatela è un'opera ingegneristica naturale realizzata dai ragni principalmente per cacciare, proteggersi o riprodursi. È una combinazione di caratteristiche sia visibili che invisibili che la rendono un sistema unico. Gli aspetti visibili includono: Struttura geometrica → le ragnatele seguono spesso schemi precisi, progettati per massimizzare la capacità di intrappolare le prede. Sete di diverse tipologie → forti, rigide, spiralate, appiccicose ed elastiche. Resistenza ed elasticità → sono incredibilmente forti (in rapporto alla loro densità) e resistono a forze notevoli, come vento o movimenti delle prede. Gli aspetti invisibili comprendono: Forza microscopica → a livello molecolare, le sete presentano una struttura a cristalli nanometrici, una combinazione che conferisce robustezza e flessibilità. Proprietà ottiche → alcune ragnatele sono progettate per essere quasi invisibili agli occhi delle prede, mentre in altri casi