Dettaglio Sfida sottomessa

Collisione tra colori

Studente: Camilla Padovani

Scuola: IST. ISTRUZIONE SUPERIORE "G. CARDUCCI" | LICEO SCIENTIFICO BONDENO

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Ho scelto questo argomento perché è un esempio di come alla base di un fenomeno visibile, la variazione di colore del cielo durante la giornata, ci sia una causa invisibile, lo scontro di radiazioni e particelle. Quando la componente ottica della luce solare entra in atmosfera inizia a interagire soprattutto con gli elettroni presenti. L'interazione prende il nome di diffusione di Rayleigh. Questo fenomeno può essere visto come una collisione tra questi elementi che devia la radiazione elettromagnetica dalla traiettoria. Percepiamo il cielo blu quando il sole è alto e rosso quando il Sole si trova all’orizzonte perché la luce deve attraversare molta atmosfera e avvengono tante collisioni. Più piccola è la lunghezza d'onda, maggiore sarà l'effetto di diffusione. Dato che la luce blu ha una lunghezza d'onda inferiore alla luce rossa, la componente blu della luce subisce maggiore diffusione. Ai nostri occhi arriva luce principalmente rossa, e di quel colore percepiamo anche il cielo.