Studente: Elisa Guglielmi
Scuola: CONFALONIERI-DE CHIRICO | I.I.S. CONFALONIERI DE CHIRICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La foto ritrae una folla di persone. Alcuni hanno in mano dei telefoni, per fare foto o video, altri osservano ciò che accade. Attorno ad essi, al centro, c’è una ragazza che guarda verso l'obiettivo della fotocamera, per creare una connessione con l’osservatore. Come argomento scientifico ho scelto l’atomo: la ragazza al centro=il nucleo le persone attorno=gli elettroni le barriere metalliche, i paletti delimitatori=le orbite. L'atomo è la più piccola unità di materia e conserva le proprietà chimiche di un elemento. Al centro c'è il nucleo, una zona piccola e densa, che contiene: i protoni (carica elettrica positiva) e i neutroni (non hanno alcuna carica). La loro somma determina il peso dell'atomo, il numero di massa. Intorno al nucleo ci sono gli elettroni (carica elettrica negativa). Sono più leggeri dei protoni e dei neutroni e si muovono intorno al nucleo, occupando regioni di spazio: gli orbitali. La combinazione di diversi atomi forma le molecole, che formano le sostanze.