Studente: Thomas Artosi
Scuola: IST. ISTRUZIONE SUPERIORE "G. CARDUCCI" | LICEO SCIENTIFICO BONDENO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Nel mondo che ci circonda, visibile e invisibile sono due aspetti che coesistono, rappresentando due facce della stessa realtà; il ponte tra esse è la scienza. Per dar forma a questo concetto di interazione ho scelto un palloncino che si solleva grazie all’elio in esso contenuto. Visibile: La forma, il colore e il galleggiamento nell’aria. Invisibile: L’elio che è la causa del fenomeno osservato. L’elio è un gas nobile con numero atomico 2. La sua densità (massa per unità di volume) è molto più bassa rispetto a quella dell’aria. Il galleggiamento del palloncino è spiegato dal principio di Archimede, secondo il quale “Un corpo immerso in un fluido (liquido o gas) riceve una spinta verso l'alto pari al peso del fluido spostato." In questo caso l’aria è un fluido e il palloncino gonfio di elio sposta una certa quantità d’aria. Poiché l’elio è più leggero, il palloncino gonfiato con questo gas pesa meno dell’aria che sposta, creando una spinta verso l’alto sufficiente a farlo sollevare.