Studente: Elias Fusetti
Scuola: Istituzione scolastica di istruzione liceale, tecnica e professionale | Istituzione scolastica di istruzione liceale,tecnica e professionale (Indirizzo: liceo scientifico)
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La luna. Possiamo tutti dire di averla vista molte volte, lassù in cielo, che ci osserva. Sin dai tempi delle elementari ci viene insegnata la forma del nostro satellite e che ruota attorno alla Terra, per poi, andando avanti con gli studi, venire a scoprire che la sua massa è pari 7,35 x 10^22 kg, la sua distanza da noi equivale mediamente a 384000 km e che il suo periodo di rivoluzione è uguale al suo periodo di rotazione (27g 7h 43m 12s). Quello che non sappiamo però, almeno in un primo momento della nostra vita, è perché essa ci appare in forme diverse. Per quale motivo a volte (1 volta ogni 29 giorni in media) ci compare bella piena, in tutta la sua sfericità e luminosità, e in altri momenti ci compare come se le mancasse un pezzo, quasi come se si stesse nascondendo nell'ombra. Noi la vediamo, quasi ogni giorno, ma mai completa. Ne vediamo sempre solo una parte. La luna è visibile, ma allo stesso tempo invisibile al nostro sguardo più acuto e razionale.