Studente: Elena Maggiani
Scuola: PRIMO LICEO ARTISTICO | PRIMO LICEO ARTISTICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La Cappella ducale di San Lorenzo a Torino è dedicata al Santo del giorno in cui è stata vinta la battaglia di San Quintino (10 agosto 1557) e fu progettata da Guarino Guarini che, tra il 1670-1679, vi innalzò una cupola ad archi intrecciati. La cupola ha una struttura nascosta invisibile, composta di quattro archi in muratura portante, venuti alla luce, a seguito dei sopralluoghi per la ricostruzione e il restauro necessario dopo il bombardamento 1943, e dall’analisi approfondita di alcuni disegni originali. Nella foto si sovrappongono due immagini che mostrano: l’architettura Barocca di Guarino Guarini, così come si presenta visibile e l’immagine dell’invisibile presenza delle forze e delle spinte della struttura portante della cupola. La statica è la parte della meccanica che studia le condizioni di equilibrio di un corpo, ovvero le condizioni necessarie affinché esso, inizialmente in quiete, resti in equilibrio anche dopo l'intervento di azioni esterne dette forze.