Studente: mila ronchetti
Scuola: L. ARTISTICO - U. BOCCIONI | L. ARTISTICO - U. BOCCIONI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La dicotomia tra visibile e invisibile è centrale nel rapporto tra magia e stregoneria. La magia, invisibile e misteriosa, rappresenta un potere temuto, mentre le donne accusate di stregoneria incarnano il visibile, diventando bersagli di paure e superstizioni. Processi ed esecuzioni trasformavano il timore dell’invisibile in un controllo tangibile, usando i corpi delle accusate come simboli da eliminare. La natura intangibile della magia alimentava il mistero e giustificava accuse infondate, creando capri espiatori per placare paure collettive. Esempi come Giovanna d’Arco, Anna Göldi e Margaret Aitken mostrano come la paura dell’invisibile abbia perpetuato ingiustizie anche in epoche di progresso. Questo tema invita a superare pregiudizi e affrontare l’ignoto con razionalità, per evitare persecuzioni basate su paure immaginarie.