Studente: Alberto Castrogiovanni
Scuola: I.I.S. "E. MEDI-N. VACCALLUZZO" | "ENRICO MEDI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'orologio è l'elemento centrale dell'immagine che rappresenta il tempo, una forza invisibile che regola il nostro mondo. Le lancette simboleggiano il passare inesorabile del tempo, che è sempre presente ma non visibile. Gli elementi naturali, rami e foglie creano un contrasto tra la precisione meccanica dell'orologio e la natura organica che segue i suoi ritmi. La luce che filtra attraverso il fumo suggerisce che anche le forze più sottili, come il tempo e le energie invisibili, possono essere percepite indirettamente, attraverso i loro effetti tangibili. la legge fisica sfruttata è quella della riflessione. Quando la luce colpisce oggetti come l'orologio, crea un riflesso che è una manifestazione visibile di onde elettromagnetiche (luce) che interagiscono con la superficie degli oggetti. Secondo la legge l'angolo di incidenza della luce è uguale all'angolo di riflessione, creando un'immagine speculare che simboleggia come percepiamo l'invisibile attraverso ciò che vediamo.