Studente: Matteo Simoni
Scuola: "BARSANTI E MATTEUCCI" | "BARSANTI E MATTEUCCI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
ho scelto questa immagine oltre che per l'ambiente suggestivo, il quale può sembrare un bosco poco vicino alla costa del famoso quadro "il viandante sul mare di nebbia". Quanto più per l' interessante fenomeno della nebbia.La nebbia è semplicemente una nuvola che si forma al livello del suolo per via dell' ambiente saturo di vapore acqueo; oltre alla sensazione surreale che proviamo quando ne siamo avvolti, la nebbia interagisce con l'invisibile portando a nuove cose visibili. Le piccole particelle d'acqua sospese in aria infatti venendo colpite sia dalle onde della luce sia quelle sonore provoca un effetto di diffusione: infatti quando le particelle sono colpite da queste onde diventano delle vere e proprie nuove sorgenti portando i suoni ad essere amplificati e facendo apparire la nebbia illuminata. Ovviamente oltre ad essere nuove sorgenti le goccioline d'acqua sono degli ostacoli per i raggi e questo ci porta a vedere gli oggetti solo da molto vicino e in modo sfocato.