Studente: Alessandro Minervini
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L’oggetto che evidenzia il tema del visibile/invisibile per me è un vetro trasparente, perché a seconda delle prospettive della luce o se il vetro è pulito o sporco ci può sembrare visibile o invisibile. Quando il vetro sembra apparentemente “invisibile” il fenomeno che agisce su esso è la riduzione della riflessione e la trasmissione della luce; il vetro riflette solo una piccola parte di luce incidente e ne lascia passare il resto con il fenomeno della trasmissione. Dato che la luce passa quasi tutta attraverso il vetro senza cambiare direzione o intensità, quindi non si formano riflessi e di conseguenza il vetro sembra quasi sparire, non attira l’attenzione e sembra quasi invisibile. Ho scelto il vetro perché sono rimasto affascinato dalla luce che agisce su esso (studiata dalla scienza nel campo dell’ottica), su come il vetro può causare un cambiamento ottico. Rendendolo invisibile col fenomeno citato prima, mentre visibile quando magari c’è la mancanza di luce o il vetro è sporco