Studente: Alessio Lodi
Scuola: IST. ISTRUZIONE SUPERIORE "G. CARDUCCI" | LICEO SCIENTIFICO BONDENO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La riflessione è un particolare fenomeno che interessa alcuni fluidi come l'acqua. Quando i raggi luminosi si propagano tra due mezzi differenti, in questo caso tra l'aria e l'acqua nello stagno, parte di essi vengono riflessi (l'effetto che noi osserviamo) e parte rifratti, come afferma Fresnel. La riflessione viene regolata secondo due leggi, note come leggi della riflessione: -L'angolo di riflessione è uguale all'angolo di incidenza, rispetto alla normale (linea immaginaria perpendicolare alla superficie nel punto di incidenza). -Il raggio incidente, quello riflesso e la normale giacciono tutti nello stesso piano. Lo stagno mette in relazione la realtà osservabile con la realtà invisibile ad occhio nudo, infatti noi siamo capaci di vedere il riflesso sull'acqua della casa e degli alberi, ma non di osservare i raggi luminosi che entrando a contatto con la superficie dello stagno permettono di mostrare tale fenomeno.