Studente: Emma Poleggi
Scuola: VIRGILIO | VIRGILIO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Luci e ombre si intrecciano lungo la passerella deserta, un contrasto suggestivo che la scienza può spiegare. La luce si propaga in linea retta e, quando incontra un ostacolo, come una persona o un oggetto, genera un’ombra bloccando i suoi raggi. La forma e la lunghezza delle ombre dipendono dall’angolo della sorgente luminosa: più la luce è bassa rispetto all’orizzonte, più l’ombra diventa lunga. In questa scena, la luce artificiale rompe l’oscurità naturale della notte, creando giochi di prospettiva e riflessi. L’ombra umana si allunga sulla sabbia, trasformandosi nel simbolo di un fenomeno semplice ma affascinante. Anche l’ombra, apparentemente immateriale, segue regole precise: è la prova visibile delle leggi fondamentali della fisica. Ogni luce porta con sé un’ombra, un dualismo che rappresenta non solo un fatto scientifico, ma anche una metafora del rapporto tra ciò che illumina e ciò che resta nascosto.