Studente: Davide D'EUSTACHIO
Scuola: LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN | LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La tensione superficiale dell'acqua è un fenomeno ricorrente nella vita quotidiana e lo so può notare principalmente quando una goccia di quest'ultima si appoggia sulla superficie di una foglia. Rimanendo nel contesto del macrocosmo (visibile), possiamo notare che la gocciolina rimane compatta assumendo una forma quasi perfettamente sferica. A sua volta a livello microscopico (invisibile) questo fenomeno è dato dalla forza di coesione tra le molecole di acqua, che trovandosi a contatto con l'aria, quindi non avendo altre molecole al di sopra di loro, sono attratte all'interno del liquido formando la cosiddetta "pelle superficiale" e mantenendo quindi quella forma. Un altro grande contributo è dato dalla foglia stessa che ha una superficie cerosa (idrofobica). In conclusione la relazione tra visibile e invisibile la si può notare con la forma sferica della goccia che si può vedere ad occhio nudo e le forze di coesione tra le molecole di quest'ultima che la rendono compatta.