Dettaglio Sfida sottomessa

La nuvola che non si fa troppo notare

Studente: martina messina

Scuola: LAS PAUL KLEE-NICOLO' BARABINO | LAS PAUL KLEE-NICOLO' BARABINO

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Nella foto allegata le nuvole presenti sono visibili proprio perché possiamo vederle. La loro forma e la loro consistenza (ad esempio, nuvole soffici o nuvole più scure e dense) sono percepibili dall’occhio umano. Questo avviene grazie a un fenomeno fisico: in cui la luce che attraversa le particelle di acqua e ghiaccio che compongono le nuvole viene diffusa, e l’occhio umano può percepirne la forma e la posizione. Le nuvole sono composte principalmente da vapore acqueo e gas, ma questi sono invisibili all’occhio umano. Il vapore acqueo è l’acqua sotto forma di gas, che non possiamo vedere, ma che è presente in grandi quantità nell’aria. Quando l’umidità nell’aria si condensa, si formano le nuvole, ma il gas stesso che compone la nuvola (vapore acqueo) non è visibile.