Studente: Asia Capelli
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI" | LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Nota sin dall'antichità, la Via Lattea è la "città cosmica" in cui abita il nostro Sistema Solare. È una galassia a spirale barrata, cioè costituita da un nucleo centrale sferoidale con una struttura a forma di barra. È costituita da più di cento miliardi di stelle e al suo centro si annida un buco nero supermassiccio. Possiede sei diversi bracci di spirale. Il nostro Sistema Solare si trova in uno dei due bracci di spirale secondari, il Braccio di Orione. La galassia è nata attraverso la collisione e la fusione di galassie più piccole avvenute nel corso di miliardi di anni. La denominazione nasce da una storia mitologica, secondo cui Zeus avvicinò Ercole al seno di Era, la regina degli dei, mentre dormiva. L’intento era di nutrire il piccolo con il latte delle divinità. Era, trovatasi ad allattare un figlio non suo, lo staccò facendo volare delle gocce di latte nel cielo notturno e originando così la Via Lattea.