Studente: Deva Sabato
Scuola: LICEO "MARZOLLA-LEO-SIMONE-DURANO" | LICEO "MARZOLLA-LEO-SIMONE-DURANO"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L’immagine del Sole, realizzata con un telescopio 90/900 AZ3 e un oculare di lunghezza focale 22 mm alle 15:41 del 1/1/25, mostra un disco brillante punteggiato da macchie solari, aree più fredde dovute a forti campi magnetici. Il Sole emette radiazioni in un ampio spettro elettromagnetico, che include luce visibile, infrarossi, ultravioletti e altre onde. La luce visibile è solo una piccola porzione di questo spettro, tra circa 380 e 750 nanometri di lunghezza d’onda. Queste onde sono percepibili dai nostri occhi grazie alle cellule fotosensibili retiniche, che le rilevano e le trasformano in segnali elettrici interpretati dal cervello come immagini. Le radiazioni ultraviolette e gli infrarossi, invece, hanno lunghezze d’onda più corte o più lunghe rispetto alla luce visibile e non sono rilevabili direttamente dall’occhio umano. Sebbene invisibili, queste radiazioni hanno delle conseguenze sulle nostre vite, come il riscaldamento della pelle (infrarossi) o danni alla pelle (UV).